In cosa consiste il SMM?

SMM è un acronimo che viene utilizzato per indicare il Social Media Marketing, ovvero tutta quella serie di tecniche e strategie mirate a promuovere online i prodotti e i servizi di un’azienda attraverso l’uso dei social media più importanti, tra i quali troviamo colossi come Instagram, Facebook e Twitter.

Queste tecniche e strategie sono anche conosciute come Social Digital Marketing e a causa della crescente digitalizzazione del mercato moderno stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore sia per chi è alla ricerca di un servizio del genere per la propria attività, sia per tutte quelle agenzie che offrono servizi volti a migliorare e ottimizzare la presenza online.

Dopotutto è naturale che il Social Media Marketing e tutte le attività delle agenzie di social media abbiano raggiunto questo livello d’importanza, soprattutto a causa della popolarità dei i social media, la cui crescita pare non arrestarsi mai. Al giorno d’oggi, infatti, tutti quanti utilizzano quotidianamente i social media, anche per diverse ore al giorno ed è un fenomeno che non si limita esclusivamente alle generazioni più giovani ma sta prendendo piede anche in quelle successive.

Come funziona il Social Media Marketing?

Questa branca del web marketing serve a sfruttare la capacità dei social media di generare interazioni (engagement) e condivisioni (social sharing) per aumentare la notorietà (awareness) di un brand, prodotto o di un servizio.
Queste attività includono la generazione di nuovi contatti commerciali (lead) o l’incremento di traffico web verso il nostro sito.

Un altro utilizzo del SMM è quello di permettere la creazione delle community attorno ad uno specifico argomento di interesse, che può essere appunto un brand, proponendo contenuti rilevanti in vario formato, al fine di stimolare discussioni riguardo l’argomento, con la possibilità di condividere interessi e valori dell’azienda.

Questa strategia di Social Media Marketing può trasformare queste azioni in una fidelizzazione tra utente e cliente, che viene chiamata loyalty o Social Media Advocacy. Il passaparola è una delle forme più potenti di promozione.

Quali sono i vantaggi del SMM?

Per gli utenti essi sono importanti perché sono luoghi virtuali di ritrovo dove scambiare idee, leggere recensioni su prodotti e servizi, cercare informazioni e infine lavorare.
Per intercettare tutte queste persone, potenziali clienti, le aziende devono essere presenti in questo spazio, per intercettare e coinvolgere gli utenti nelle discussioni online sui Social.

Le opinioni delle persone sono influenzate dalle discussioni online, come è vero il contrario, le persone se non soddisfatte di un tuo prodotto o servizio, senza qualcuno che gestisca la community, potrebbero dar vita a contenuti virali di diffamazione verso di te.

Bisogna quindi saper controllare gli strumenti per porre tutto questo a proprio vantaggio, a cosa porta una buona gestione dei servizi di Social Media?

  • Un migliore servizio di Customer Service
  • Un incremento della brand loyalty
  • Aumento del traffico verso il sito web
  • Miglior posizionamento sui motori di ricerca
  • Incremento della Brand Awareness
  • Connessioni e interazioni con il proprio pubblico
  • Incremento dei contatti commerciali e delle vendite

E rispetto ad altri canali Digital, come si comporta il Social Media Marketing?

La creazione di profili social è gratuita, così come la gestione della propria pagina e delle campagne (a parte la somma investita ovviamente), quindi possiamo dire che un punto di forza sono i bassi costi.

Le pubblicità, o ads, delle piattaforme Social permettono un’alta profilazione del target e quindi un’alta personalizzazione, in questo modo le ads verranno mostrate solamente agli utenti veramente interessati ai prodotti/servizi promossi. In questo caso possiamo parlare di alto ROI (return on investment).

La creazione e il mantenimento di una community ben gestita, porta ad avere tassi di conversione più alti rispetto alla media, queste relazioni si ripercuotono positivamente sui risultati di vendita.

Tramite vari tool di Social Monitoring è possibile tenere sotto controllo le varie attività sui profili Social Aziendali. Dall’analisi di questi tool è possibile ricavare informazioni sul “sentiment” verso il brand, molto importanti (ovvero come se ne parla sul web), oltre a dati demografici, comportamentali e di interesse.

In cosa consiste impostare una campagna di Social Media Marketing?

Nel pratico, in cosa consistono tutte le azioni che abbiamo detto? Ogni campagna ha target e obiettivi diversi, è quindi necessario pianificare strategicamente ognuna di esse, tarandole nel modo più dettagliato possibile.

Ma ci sono comunque dei punti cardine da seguire in questo processo, ed è la metodologia con cui 4Serv lavora.

  • Bisogna condurre un audit, ovvero raccogliere tutti i dati possibili che abbiamo sulla nostra audience, creare delle Personas (tipologie di clienti) e fare un’analisi dei concorrenti.
  • Tutte queste informazioni serviranno nel momento di creare delle strategie ad hoc, bisogna sapere con chi parli, prima di decidere in che modo parlare e quali parole usare. L’analisi del contesto è di fondamentale importanza, più informazioni si riescono a recuperare, meno sforzi bisognerà fare in seguito per aggiustare il tiro.
  • Che cosa vogliamo ottenere? Il secondo punto è la definizione di obiettivi e metriche, vogliamo aumentare la Brand Awareness? Ingaggiare o generare più lead? O magari migliorare la nostra Reach?
    A questi obiettivi occorre collegare delle metriche e KPI (Key Perfomance Indicators) che permettono di monitorare l’andamento della campagna.
  • Dopo aver definito gli obiettivi bisogna definire la content strategy, ovvero la strategia di proposizione dei contenuti, che dovrà essere plasmata sul target e definita da un calendario editoriale.
  • La stessa cosa in atto per i contenuti organici (non a pagamento) deve essere fatta per la strategia paid (ads a pagamento), questi annunci permettono di avere risultati migliori in un periodo più breve, generando incremento di traffico sul sito web, miglior reach, awareness e aumentando i lead, a fronte di un investimento.
  • La parte finale di ogni strategia è quella che prevede il monitoring e la revisione delle azioni compiute.
    Il SMM ha una forte componente sperimentale, bisogna provare, testare, segnare cosa ha funzionato e reiterare.

Che cosa ti offriamo

Se vuoi essere presente all’interno dei social e vuoi che la tua attività abbia il risalto che merita anche nel mondo dei social network non devi fare altro che rivolgerti a noi. La 4Serv offre un servizio SMM mirato che comprende diverse strategie social media marketing e social media management, che vengono impiegate per aumentare la tua visibilità su tutti quanti i Social più importanti. Infatti, è opportuno rivolgersi a dei professionisti del settore non solo per la creazione delle tue pagine sui social network, ma anche per la loro gestione, perché come al solito non basta soltanto creare una pagina del genere ma occorre un monitoraggio e una gestione costante per trarne il massimo vantaggio.