La creazione del tuo logo professionale

Una immagine aziendale che deve funzionare comincia dal suo Logo, che deve essere solido, bello, sofisticato e riconoscibile. Quindi ne va da sé che il primo momento fondamentale per il futuro di un brand, sia proprio la sua progettazione.

Non si può continuamente cambiare logo, ne risentirebbe anche la Brand Identity, ovvero l’insieme delle caratteristiche fisiche (visive, auditive, tattili, olfattive) e psicologiche (comportamento, tono di voce, carattere, valori di un brand) che concorrono a creare l’immagine – in senso esteso – di come la marca viene conosciuta e riconosciuta dalle persone. Tutto questo può essere sintetizzato in “come l’azienda vuole essere percepita all’esterno”.

L’essere riconosciuti è un processo che avviene nella mente delle persone, è necessario costruire dei dettagli che stimolino i sensi, rendendo possibile l’associazione di determinate caratteristiche a determinati brand.

Questo concetto si chiama visual identity o identità visiva, la coordinazione dei suoi simboli, codici e colori, presenti in ogni elemento del brand e uno degli elementi più importanti è proprio il logo.

Il logo è l’identità di una organizzazione, che sia un’azienda o un privato, deve essere realizzata mai copiando altre risorse, ma deve essere originale, realizzato in formato vettoriale e deve essere unico e di altissima qualità.
Un logo realizzato strategicamente vi distinguerà dalla concorrenza, sarà il vostro testimone e portatore dei valori aziendali. Il logo, quindi, va pensato e realizzato solo una volta, se fatto bene ovviamente.
Essi possono essere divisi in due categorie, ci sono quelli basati sul testo e quelli che insieme ad esso presentano una icona.
Nel caso del secondo tipo, essi possono essere utilizzati come componenti di branding, riutilizzandone la riconoscibilità.
È normale avere dubbi sulla tipologia che si userà, per questo durante la realizzazione si raccomanda di sperimentare.

Quali sono le fasi della creazione per un logo aziendale?

Ci sono vari passaggi nella creazione di un logo professionale:

  1. Briefing, ovvero l’analisi generale del progetto con il cliente, bisogna capire gli obiettivi della società e bisogna raccogliere il maggior numero possibile di informazioni. Bisogna sapere i supporti futuri, il target e la grafica usata in passato.
  2. Ricerca, trasformare tutte le informazioni raccolte in grafica, bisogna analizzare i trend, il mercato ed i concorrenti del mercato di riferimento per capire cosa funziona e cosa no. Trasformare il “letterale” in “non letterale”.
  3. Brainstorming, una volta identificati i punti chiave dell’azienda bisogna abbozzare tutte le idee raccolte e proporre le loro possibili varianti, pensare a diverse tinte, studiare i colori e pensarli sui diversi supporti.
  4. Produzione, le idee che nelle fasi precedenti avranno avuto maggior successo verranno ricreate sul computer. Qui avvengono le prime effettive proposte fatte al cliente, si proveranno anche diversi tipi di carattere fino a trovare una soluzione che potrebbe essere quella definitiva.
  5. Visione generale, bisogna capire se la strada intrapresa sia quella giusta, guardare al progetto da una prospettiva differente. Si può anche raccogliere feedback di persone esterne al progetto per averne una visione oggettiva e imparziale. Tutto ciò che uscirà di buono da queste discussioni verranno rese poi in grafica e presentate al cliente.
  6. Feedback del cliente, quando si hanno disponibili più opzioni esse verranno spiegate nei dettagli, insieme al progetto generale, così che il cliente abbia chiari tutti i processi creativi. Il cliente, a questo punto, darà indietro il proprio feedback coi possibili miglioramenti al progetto.
  7. Consegna finale, quando il cliente sarà soddisfatto si può procedere con la produzione di tutti i file necessari.

Quali sono i vantaggi di un logo efficace?

Un logo con un design ben studiato aiuta a mantenere il marchio nella mente dei potenziali clienti, aiutando a distinguersi dalla massa, rappresenta un’immagine professionale, fornisce coerenza.

La sua unicità gli permette di essere utilizzato su tutte le piattaforme, siti web, social, prodotti fisici e materiali pubblicitari ed essere riconosciuto.

Il logo aziendale è il pilastro fondante di tutti i materiali di marketing, per fornire un’immagine professionale che attrae nuovi clienti, quindi fondamentale per costruire il marchio e il business dell’azienda.

Il logo deve essere bello, ma anche efficace, la bellezza è sicuramente importante, soprattutto parlando di elementi visivi, ma lo è anche la capacità di trasmettere l’identità del brand.

Nella storia dei loghi si è sempre visto che non fa mai bene caricarli di troppi elementi, anzi è vero il contrario, la comunicazione ci insegna che la semplicità è quella che alla fine ci dà il maggiore impatto.

Il colore è un altro elemento da pensare attentamente, ognuno di essi va a colpire una diversa sfumatura delle emozioni umane, è importante sapere quale messaggio vogliamo dare, per scegliere lo strumento giusto per farlo.

Tutto il processo della costruzione strategia e operativa del logo non viene fatto all’oscuro, ma è frutto di un continuo dialogo col cliente, in cui vengono studiati i feedback dati sulle soluzioni scelte.

Hai già un logo, ma hai mai pensato ad un restyling?

Ogni attività, grande o piccola che sia, nel tempo ha dovuto affrontare diverse questioni relative al proprio logo, soprattutto quando esso esiste da diverso tempo. Il logo sembra vecchio o superato? La mia azienda ha preso una direzione diversa da quando è stato realizzato? Vogliamo comunicare un messaggio o dei valori diversi?

Se sono avvenuti dei cambiamenti nella tua azienda e vorresti rappresentarli al meglio, se lo stile non li comunica più adeguatamente, potrebbe essere il momento di pensare ad un restyling.

Un altro caso è che semplicemente il tuo logo non ti piaccia più o sia stato mal concepito, allora bisogna migliorarlo senza alterarne concept e forme.

In entrambi i casi c’è bisogno di un lavoro di precisione, che non stravolga completamente il logo, ma che lo aiuti a conservare le proprie caratteristiche, questo per non stravolgere completamente il brand per come è conosciuto.